Lettera alle Famiglie – Gennaio 2025

Buon giorno a tutti/e.
Per poter far conoscere le diverse e meravigliose realtà che rendono viva la comunità di San Giulio, ogni mese verrà presentato un gruppo, così da divulgarne le attività e generare la possibilità di eventuali nuove adesioni e collaborazioni.
Chi fosse interessato/a anche solo a segnalarci qualche iniziativa / attività che
riguardi questa Comunità può scrivere a redazione@parrocchiasangiuliodorta.org
Grazie!


In questa nuova newsletter vi raccontiamo di una Scuola dell’Infanzia che, grazie all’impegno della Parrocchia, dei parrocchiani e del personale che ci lavora, è cresciuta negli anni trasformandosi in un “Istituto 0/6”: è la scuola paritaria San Giulio d’Orta che, attigua alla Chiesa, dal 1964 accoglie i bambini del territorio fornendo un servizio attivo non solo alle famiglie del territorio e della Comunità,
ma anche a quelle dei comuni limitrofi.
Come detto, la scuola nacque nel 1964 per volere dell’allora parroco Don Virginio Melloni; fu chiamata “Rosa Raseri Pomba” a memoria di una Signora benemerita che a sue spese permise di realizzare il desiderio degli abitanti della zona: erano infatti i primi anni dell’industrializzazione e, con il moltiplicarsi del lavoro in fabbrica, la presenza di una Scuola dell’Infanzia diventava indispensabile per i genitori. Questa scuola allora venne in loro aiuto, fornendo un luogo in cui i figli non erano solamente accuditi, ma anche educati al cristianesimo e alla cultura del rispetto. Le Suore Paoline “Pastorelle del Buon Pastore”, che abitavano le stanze al secondo piano della scuola, decisero di prendersene cura e per molti anni, con il loro servizio, hanno realizzato la loro opera educativa tramandata fino ai giorni
nostri.
Nel corso degli anni la scuola dell’infanzia ha preso il nome di San Giulio d’Orta.
Nel tempo abbiamo assistito ad un ampliamento consistente e diversi adattamenti, sia dal punto di vista strutturale (gli ambienti sono tutti stati ristrutturati da poco e sono davvero accoglienti e a misura di bambino), sia da quello educativo/formativo: sono stati infatti aperti il nido (che accoglie i bambini già dai
primi mesi di vita) e la sezione primavera (specifica per bambini a cavallo tra i 2 e i 3 anni), trasformandosi quindi a tutti gli effetti in un “Istituto 0/6” che accoglie circa 150 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni ed esprime la sua missione educativa in continuità tra i tre ordini di scuola, le famiglie e il territorio.
Il personale religioso è stato sostituito da quello laico, ma questo non ha impedito di portare avanti il progetto educativo delle suore Paoline, che si è tradotto nella nostra missione educativa che si fonda sulla centralità del bambino, nel rispetto dei sui bisogni e vissuti, sulla meraviglia e lo stupore della scoperta e della sperimentazione, sulla possibilità di conoscenza ed esperienza, sull’apertura alle
possibilità del territorio e del mondo che ci circonda…
Nel portare avanti la nostra missione educativa, le nostre fonti di ispirazione sono non solo i Documenti Ministeriali, ma anche le parole di Papa Francesco che nel suo discorso sulla scuola afferma, citando don Milani: “la scuola è sinonimo di apertura alla realtà”.
La scuola per noi deve essere “un luogo d’incontro”, non un parcheggio e siamo orgogliosi di affermare che è davvero così! Crediamo infatti che sia un luogo fondamentale nell’età della crescita, e debba essere “complemento alla famiglia”.
Proprio per questo le due realtà, scuola e famiglia, devono collaborare “nel rispetto reciproco” e non essere mai contrapposte.
E’ proprio questo principio che rende la nostra scuola una vera Comunità, una grande famiglia in cui Rispetto, Accoglienza, Condivisione sono e rimarranno sempre le parole chiave.
Preghiamo insieme
“Signore Dio, Signore del tempo e dell’eternità, tuo è l’oggi e il domani:
dacci di comprendere giorno dopo giorno che anche le nostre piccole opere
possono essere compiute con Te e mai senza di Te;
di poter vivere il presente come un dono, discernendo instancabilmente la Tua
volontà nella nostra vita quotidiana”.


Fra i servizi di animazione delle S.Messe, il diacono Mauro ci segnala il
CORSO LETTORI per l’ UNITÀ PASTORALE 16, così articolato :

  • Giovedì 23 gennaio 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
    Il lettore al servizio della liturgia della Parola Silvia Vesco
  • Giovedì 30 gennaio 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
    Le tecniche di lettura Bruno Barberis
  • Giovedì 06 febbraio 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
    Laboratorio di lettura Monica Bitetto e Bruno Barberis
  • Giovedì 13 febbraio 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
    Laboratorio di lettura Monica Bitetto e Bruno Barberis
    gli incontri si terranno presso la Parrocchia di San Gaetano da Thiene
    Via San Gaetano da Thiene, 2 – Torino
    Si segnalano gli incontri sulla LETTERA DEL VESCOVO Card. R.Repole “Voi
    stessi date loro da mangiare”
  • Sabato 18 gennaio 2025 ore 10:00 nel Salone Oratorio di Santa Croce
    Cosa dice questa lettera? presentazione dei contenuti
  • Sabato 1° febbraio 2025 ore 9:30 nel Salone Oratorio di San Giulio
    d’Orta :
    Cosa diciamo al vescovo? laboratori per esprimere impressioni /
    suggerimenti
  • Sabato 22 marzo 2025 ore 9:00 al Centro Congressi Santo Volto
    Assemblea diocesana per avere una visione di insieme … Valida per il
    rinnovo del mandato dei ministri straordinari comunione

Venerdì 24 gennaio 2025 ore 21 in Via Val Della Torre 3,
2° incontro di Catechesi per gli adulti “CHE COSA CERCATE ?” anche in diretta streaming
https://www.diocesi.torino.it/site/al-via-in-autunno-un-ciclo-di-catechesi-peradulti-guidato-dallarcivescovo/

In dicembre, inoltre, le parrocchie di San Giulio d’Orta e Santa Croce hanno sottoscritto l’adesione alla Fondazione di partecipazione «Energie di Comunità ETS», soggetto giuridico che garantirà lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali nei territori della Diocesi stessa.
https://www.diocesi.torino.it/site/costituita-la-fondazione-diocesana-per-losviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/

Questo impegno della Chiesa di Torino, quindi anche delle nostre parrocchie, di noi parrocchiani e residenti, vuole stimolare le comunità territoriali ad assumersi la responsabilità di animare i territori sui temi della conversione ecologica mediante fatti concreti; è un piccolo, ma significativo tassello che favorisca l’assunzione di responsabilità da parte dei cristiani (e non solo) per l’ecologia integrale e per l’inveramento della ‘Laudato Si’.
In dicembre ci hanno preceduto nella casa del Padre:

Salvaghi Valeria – Andreis Maria Vittoria – Gentile Serafina – Fascella Antonino –
Carbone Francesco – Ulla Paola – Di Perna Carmela – Premutati Casimiro –
Longo Raimondo – Gamarino Adriana – Francia Alberto
Si segnala che abbiamo in scadenza in gennaio circa 7.000 Euro di bollette
energia + riscaldamento + acqua.

Grazie

ENTRATE 9.728 € USCITE principali 6.276 €
Impegno Mensile 1.224 €Pastorale Giovanile 1.260 €
S.Messe etc 5.947 €Energia Elettrica 1.175 €
Donazioni 734 € Metano 1.396 €
Ospedale di Betlemme 1.823 € Manutenzioni / Acquisti 479 €

Reso Finanziamenti 361 €
Oneri Bancari + TARI 1.605 €