Buon giorno a tutti/e,
Papa Francesco, nell’ Enciclica Laudato Sì al par. N.179 scrive : “In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso. … mentre l’ordine mondiale esistente si mostra impotente ad assumere responsabilità, l’istanza locale può fare la differenza. È lì infatti che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra, come pure il pensare a quello che si lascia ai figli e ai nipoti. “.
Mons. Filippo Santoro (nelle conclusioni della 49° Settimana Sociale di Taranto del 2021) proclama: “Sappiamo che abbiamo bisogno di circa 7 GigaWatt di nuova produzione da fonti rinnovabili all’anno … che tutte le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane avviino un progetto e diventino comunità energetiche”.
Con questo spirito, a marzo 2023, alcuni di noi della comunità parrocchiale di San
Giulio d’Orta in Torino hanno iniziato il “percorso Comunità Energetica Rinnovabile Solidale” CERS2fiumi sulla base delle direttive dell’Unione Europea, al tempo in corso di acquisizione dal legislatore italiano, che stabiliscono:
- La CER è un soggetto giuridico autonomo rispetto ai suoi membri
- La CER ha un carattere no profit, sono quindi possibili forme giuridiche che hanno o possono avere uno scopo principale diverso da quello di lucro
- La CER realizza obiettivi di interesse generale: benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai membri o alle aree in cui la comunità opera La prima questione che abbiamo affrontato è stata con quale forma di “soggetto giuridico” costituirci…
Coordinati dalla Pastorale Sociale e del Lavoro, ci siamo confrontati con altre parrocchie con le quali abbiamo condiviso le difficoltà proprie di «realtà di volontari» come noi nell’assicurare la continuità di gestione che richiede una CERS, di qui la scelta della Diocesi di Torino di costituire la Fondazione di Partecipazione ENERGIE DI COMUNITÀ ETS (Ente del Terzo Settore): “una COMUNITÀ intesa come aggregazione sociale di persone, realtà ecclesiali e no, che insieme si ritrova per offrire una strategia ad un territorio per condividere energia (non solo elettrica) e per decidere insieme come costruire quella necessaria socialità” … alla quale, col parroco don Roberto, a dicembre 2024, abbiamo scelto di aderirvi come parrocchie San Giulio d’Orta e Santa Croce.
Molto bene, ma chi può far parte di una CER?
La normativa in vigore (in Italia da aprile 2024) individua tre “profili”: - il produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, come fotovoltaico o eolico,
detto «producer» - il consumatore “virtuale” di energia elettrica da fonti rinnovabili, detto «consumer»
- il produttore e consumatore “diretto” di energia elettrica da fonti rinnovabili,
detto «prosumer»
Ovviamente, essendo le fonti rinnovabili disponibili in momenti specifici della giornata (ad esempio l’energia prodotta da pannelli fotovoltaici è massima a mezzogiorno e nulla di notte), la normativa consente / richiede che i “profili” citati rimangano allacciati alla rete elettrica “pubblica” sia per rendere disponibile agli altri l’energia prodotta e non autoconsumata sia per assicurarsi l’alimentazione in assenza o insufficienza della energia prodotta da fonti rinnovabili.
Le parrocchie di San Giulio d’Orta e Santa Croce saranno dei “prosumer”. Auspichiamo, che anche molti privati vi aderiscano; infatti, la normativa prevede “accrediti” aggiuntivi per la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, resa disponibile in rete ed utilizzata virtualmente dai “consumer” che scelgono di aderire alla Energie di Comunità ETS, secondo un meccanismo attualmente simile alla
donazione dell’8×1000: - nessun costo e piena libertà di scegliere con chi stipulare il contratto di fornitura dell’energia elettrica da parte del “consumer” ma positive ricadute infatti:
- l’energia condivisa virtualmente nella stessa “configurazione” genera un flusso di cassa verso la Energie di Comunità ETS che lo impiegherà, per Statuto, (accantonata la quota predefinita per il proprio sostentamento), su progetti / iniziative sia per il territorio sia per contrastare la povertà energetica delle famiglie meno abbienti.
Ai condomini della zona che scegliessero di aderirvi come prosumer, in particolare, a fronte dell’investimento, quota parte detraibile, di installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto con relativi apparati di conversione ed allacciamento a valle del contatore / POD che già alimenta le utenze comuni, questa scelta indurrebbe: - costo nullo in bolletta per la parte di energia prodotta e contestualmente consumata in loco
- un accredito, in bolletta, per la parte di energia prodotta e resa disponibile in rete
- la disponibilità di energia (almeno di giorno salvo accumulo) per servizi essenziali (come l’ascensore e la centrale termica) anche a fronte di “black-out” della rete elettrica
Sul piano economico questo si traduce, in un recupero dell’investimento fatto per l’impianto fotovoltaico in meno di 6-7 anni (rif. valori 2024). Come parrocchia riteniamo sia un investimento concreto nel futuro, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale contribuendo a un futuro più sostenibile, risparmiando denaro e rafforzando la nostra comunità.
Aderire è un modo concreto per vivere i valori del Vangelo nella vita quotidiana, vi invitiamo a partecipare, costruire insieme un futuro più sostenibile e solidale per la nostra comunità.
Ogni dettaglio è reperibile sul link https://energiedicomunita.enercade.it/ e siamo a vostra
disposizione per ogni dubbio / chiarimento. Un grazie dal gruppo parrocchiale CERS2fiumi, e-mail: cpae_sgdo@aruba.it

L‘argomento “energia” è così importante che spesso riceviamo comunicazioni del tipo “Stanco delle bollette così alte? Scopri come risparmiare fino al 90% … Offerta valida fino al …”
Possiamo scegliere di credere a queste false promesse di risparmi impossibili, oppure di percorrere una strada più lunga, ma solida, come questa iniziativa. Doveroso premettere che fra le tante voci e numeri che appaiono nella bolletta ce ne sono due in particolare cui dobbiamo prestare attenzione:
- l’energia consumata, espressa in migliaia di wattora (siglato kWh), valore che moltiplicato per la tariffa oraria ne determina il costo ogni mese la potenza impegnata, espressa in migliaia di watt (siglato kW) che stabilisce la quantità massima di energia istantanea che possiamo assorbire … superata la quale il
contatore “si stacca” e ci viene a mancare la luce in casa.
Pochi sanno che un elettrodomestico “potente”, come un forno elettrico, ma che si utilizza per poche ore al giorno/settimana, consuntiva un consumo di energia annuo (kWh) che è mediamente metà di un frigorifero o di un televisore, almeno 10 volte meno “potenti” ma che restano accesi per tutto o molte ore al giorno.
Preghiamo insieme
“Al cominciar del giorno, Dio, ti chiamo. Aiutami a pregare e a raccogliere i miei pensieri su di te; da solo non sono capace. C’è buio in me, in te invece c’è luce; sono solo, ma tu non m’abbandoni; non ho
coraggio, ma tu mi sei d’aiuto; sono inquieto, ma in te c’è la pace; c’è amarezza in me, in te pazienza; non capisco le tue vie, ma tu sai qual è la mia strada.
(D. Bonhoeffer)
Per la Quaresima di Fraternità abbiamo scelto di aderire al Progetto Numero 31 della Diocesi, promosso da sacerdoti del Togo che operano nelle nostre comunità, che mira a sostenere l’istituto dei ciechi di Togoville: saranno rese disponibili delle buste per la raccolta delle donazioni.
Appuntamenti pastorali
➢ Venerdì 11 aprile alle 21 Via Crucis della Unità Pastorale con partenza dal Centro Anziani di Corso Belgio 91.
➢ Domenica delle Palme:
- alle 10 la benedizione degli ulivi e processione con canti e salmi con
partenza dal sagrato di San Giulio d’Orta cui seguirà la Messa
➢ Giovedì Santo: - alle 16:30 Messa in Cena Domini con bambini e adulti
- alle 21:00 Adorazione Eucaristica.
➢ Venerdì Santo: - alle 17:00 Via Crucis dei Bambini
- alle 18:00 Celebrazione della Passione
- alle 21:00 tradizionale Via Crucis per le strade del quartiere
➢ Sabato Santo: - alle 21:00 Veglia Pasquale, quest’anno a S.Croce
➢ Domenica di Pasqua: - S. Messe secondo l’orario domenicale consueto
In marzo ci hanno preceduto nella casa del Padre: Cavallo Dario, Zuccarello Filippo, Scelsi Antonino, Caffarena Maria

Si ricorda a chi volesse segnalarci qualche iniziativa / attività che riguardi questa Comunità può scrivere a redazione@parrocchiasangiuliodorta.org Grazie!
Inoltre, a chi fosse interessato / volesse (continuare a) ricevere le comunicazioni come questa ed altre di questa Comunità via e-mail, per motivi strettamente legali, chiediamo la cortesia di iscriversi inserendo il proprio indirizzo e-mail accedendovi Link alla Newsletter di San Giulio D’Orta . Si può anche aggiungere il proprio nome e cognome ma non è obbligatorio.
In marzo abbiamo riscosso assicurazioni e anticipazioni TARI dalla PM Rua per disporre di cassa sufficiente a far fronte alle bollette del mese. Un GRAZIE per il vostro determinante sostegno dei
costi ed iniziative parrocchiali in contanti, con bonifico bancario e/o con satispay
Visita questa pagina per effettuare delle donazioni alla Parrocchia