Lettera alle Famiglie – Febbraio 2025

Si ricorda a chi volesse segnalarci qualche iniziativa / attività che riguardi questa Comunità può scrivere a redazione@parrocchiasangiuliodorta.org
Grazie!
Inoltre, a chi fosse interessato / volesse (continuare a) ricevere le comunicazioni come questa ed altre di questa Comunità via e-mail, per motivi strettamente legali, chiediamo la cortesia di iscriversi inserendo il proprio indirizzo e-mail accedendovi Link alla Newsletter di San Giulio D’Orta . Si può anche aggiungere il proprio nome e cognome ma non è obbligatorio.

Buon giorno a tutti/e,
questa newsletter è stata preparata dal gruppo Caritas parrocchiale, infatti, sin dalla sua istituzione la Parrocchia San Giulio d’Orta ha attivato iniziative di solidarietà per il sostegno delle famiglie disagiate del territorio; le iniziative si sono sviluppate ed evolute in forme diverse negli anni, rappresentando un punto di forza per la comunità.
Nel tempo, volontari si sono dedicati alle attività di distribuzione viveri, “colazioni” per senza fissa dimora, distribuzione abiti e pagamento saltuario di utenze.
Ad inizio 2022 viene aperto un Centro di ascolto, con l’obiettivo di ampliare la tipologia degli interventi rivolti alle famiglie/persone assistite e ricondurre al Centro anche le innumerevoli richieste di sostegno economico (quote affitti, bollette, ingiunzioni, ecc.), in modo da indirizzare l’intervento non solo al semplice pagamento della “bolletta”, ma al costruire con l’assistito percorsi finalizzati ad una risoluzione della problematica in maniera più strutturata.
Molto spesso la prima domanda di chi è in difficoltà riguarda la richiesta di cibo, ma fin da subito ai volontari impegnati nell’ascolto appare evidente la complessità di una vita che somma differenti “mancanze” e richiede attenzione per ciascuna problematica che di volta in volta affiora.
Proficua a tal fine la collaborazione con i Servizi Sociali del territorio e con operatori di associazioni/imprese del terzo settore, molte delle quali prestano la loro opera al Centro Poliservizi Michele Rua [PMRua!], nonché lo Sportello di aiuto on line gestito da volontari della Parrocchia.
Nel corso del 2024 si sono rivolte al nostro centro 219 Famiglie e gli interventi posti in essere in questo arco temporale, se escludiamo le distribuzioni, sono stati 561, tra i quali: fornitura di mobili/attrezzature per la casa, aiuto per la ricerca di un lavoro, aiuto economico sotto forma di pagamento affitto/bollette o contributo generico o ancora fornitura farmaci da banco, affiancamento per espletamento di
pratiche.
La distribuzione dei pacchi viveri e degli indumenti avviene il mercoledì mattina ed il giorno precedente i volontari si dedicano sia alla preparazione dei pacchi sia allo smistamento, sanificazione ed immagazzinamento degli indumenti e degli articoli per la casa.
Gli alimenti, ritirati dai Volontari, vengono forniti dal Banco Alimentare, ma anche da vari esercizi commerciali con i quali la Parrocchia collabora da anni nonché da donazioni private.
Hanno usufruito della distribuzione alimenti 130 famiglie alle quali sono stati distribuiti 2.469 pacchi.
La tipologia delle famiglie che si rivolgono al Centro è estremamente variegata: a fronte di una buona percentuale di famiglie monocomponenti, spesso anziani, abbiamo famiglie di 6 e più componenti, inoltre la nostra Parrocchia risulta facilmente raggiungibile da zone della città che presentano situazioni sociali di particolare vulnerabilità, pertanto diverse famiglie che si rivolgono al Centro provengono da altri quartieri, ma considerato l’incremento avuto anche di residenti nell’ambito parrocchiale, spesso si è dovuto indirizzarle ai centri di competenza. Inoltre, soprattutto le persone di media età, pur ricercando un’attività lavorativa che proprio per le loro fragilità non riescono a trovare o mantenere nel tempo, vivono un impoverimento relazionale ed una difficoltà ad occupare il proprio tempo.
Osservando i nostri assistiti, non si può non cogliere il desiderio di offrire il proprio aiuto. È nata così l’iniziativa che vuole valorizzare l’aspetto “restitutivo” da parte degli assistiti accogliendo coloro che si offrono volontariamente e gratuitamente di aiutare gli operatori nelle varie attività di volontariato favorendo così anche le loro relazioni sociali.
Grazie ai fondi dell’8/1000 che la Diocesi ha in parte stanziato per progetti di carità, la nostra Parrocchia nel 2024 ha potuto dotarsi di una cella frigorifera che consente di incrementare la donazione di cibi che necessitano di conservazione al fresco.
Inoltre, grazie ad un nuovo progetto finanziato dalla Diocesi, stiamo accompagnando alcuni in percorsi che speriamo possano condurre ad una loro maggiore autonomia. Contributi importanti, questi, che si aggiungono a quelli della Circoscrizione 7 che da anni ci sostiene, finanziando specifici nostri progetti.
Come continuare a sostenere le opere caritatevoli della nostra Comunità ? Donando :

  • ore di volontariato: tempo, esperienze, attitudini possono diventare un Bene
    Comune: direttamente sul campo o da casa
  • beni: zucchero, biscotti, olio, coperte, zainetti, sacchi a pelo, pannolini bimbi,
    assorbenti, materiale per la casa, ecc.
  • denaro: aderendo alle attività di autofinanziamento (libri, pesca di
    beneficenza ecc), offerte libere e destinando l’8/1000 alla Chiesa Cattolica
    nella Vs dichiarazione dei redditi
    Per comunicare con noi:
    e-mail:: caritas@parrocchiasangiuliodorta.org cell: 353 434 1108
    Doveroso segnalare che l’adesione del proprio condominio / abitazione di residenza alla Configurazione Energie Rinnovabili Solidali di zona, con tutte le garanzie offerte dalla
    Fondazione di Partecipazione «Energie di Comunità ETS» di cui facciamo parte, si può tradurre in un modo innovativo per far fronte alla povertà energetica delle famiglie con vantaggi reciproci e duraturi ! ns e-mail: CPAE_SGdO@aruba.it
    Preghiamo insieme
    “Signore, fammi buon amico di tutti.
    Fa’ che la mia persona ispiri fiducia: a chi soffre e si lamenta, a chi cerca luce
    lontano da Te…
    Signore aiutami, perché non passi accanto a nessuno con il volto
    indifferente…con il passo affrettato.
    Signore, liberami dall’egoismo
    perché Ti possa servire,
    perché Ti possa amare,
    perché Ti possa ascoltare in ogni fratello che mi fai incontrare.

Mercoledì 5 marzo 2025 CELEBRAZIONE DELLE CENERI:

  • ore 17:00 per bambini, ragazzi del catechismo
  • ore 18:00 nella Santa Messa
     Sabato 22 marzo 2025 al Centro Congressi Santo Volto ultimo incontro sulla
    LETTERA DEL VESCOVO Card. R.Repole “Voi stessi date loro da
    mangiare”:
  • ore 9:00 assemblea diocesana per avere una visione di insieme, potranno
    essere presenti 10 persone per parrocchia, chi fosse interessato deve
    chiedere a don Roberto di essere iscritto, per gli altri sarà possibile
    partecipare via streaming da stanza in Santa Croce

In gennaio ci hanno preceduto nella casa del Padre:
Zoggia Angelo, Biella Raffaella, Sessa Santina ved. Fasano, Santiano Luigi
Adriano, Garro Gian Paolo, Mondino Elena, Brazzelli Michelina ved. Perasso,
Cucuzza Giuseppe, Zanini M.Luisa

ENTRATE 7.899 €USCITE principali 10.648 €
Impegno Mensile 825 € Acquisti 300 €
S.Messe etc 6.324 € Acqua + canoni 3.747 €
Ospedale di Betlemme + 650 €Energia Elettrica 1.325 €
Donazioni 100 € Manut. / Reso Finanziamenti 361 €
Metano 4.914 €

Da questo mese oltre che in contati e/o con bonifico bancario è possibile sostenere i costi di gestione ed
iniziative della parrocchia con satispay inquadrando il codice a lato dalla apposita “app”